PRESBIOPIA: DEFINIZIONE e CAUSE
Con il passare del tempo il cristallino (la lente naturale presente all’interno del nostro occhio) perde di elasticità: quando viene meno il suo potere accomodativo, l’occhio perde la capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini.
PREVENZIONE
Il manifestarsi della presbiopia può essere controllato con delle visite oculistiche periodiche. È consigliabile rispettare le seguenti “scadenze”:
- una visita ogni 2-3 anni dopo i 40 anni
- una visita ogni 1-2 anni dopo i 55 anni
- una visita ogni anno dopo i 65 anni.


CORREGGERE LA PRESBIOPIA:
CHIRURGIA REFRATTIVA
Mettere e togliere gli occhiali. La ripetitività di questa azione può essere particolarmente fastidiosa. La soluzione che permette di correggere sia la presbiopia sia l’ipermetropia senza l’uso di supporti esterni è la chirurgia refrattiva.
Le innovative tecniche SUPRACOR™ e PRESBYMAX consentono di rimodellare con precisione la cornea ripristinando la vista da vicino e riducendo, al contempo, fastidiosi effetti collaterali, come la perdita della qualità della visione o una ridotta capacità visiva. Dopo un’accurata visita con strumentazione diagnostica di ultima generazione, viene individuato e selezionato il paziente che possa sopperire a una ridotta capacità accomodativa con un trattamento laser rapido e indolore, riacquistando quantità e qualità visiva da vicino.
CORREGGERE LA PRESBIOPIA:
INTERVENTO DI CATARATTA
L’intervento di cataratta negli ultimi 10 anni ha avuto un’importante evoluzione. Se prima aveva esclusivamente uno scopo terapeutico, oggi può essere anche utilizzato per la correzione dei difetti visivi compresa la presbiopia. Il progresso di questo intervento di microchirurgia è dovuto al miglioramento delle lenti utilizzate per sostituire il cristallino opacizzato. Si è passati da lenti semplici e monofocali a lenti più complesse e più performanti. Stiamo parlando delle “multifocali”, che nel loro ultimo step di sviluppo sono definite “customizzate”: quest’ultimo termine deriva dall’inglese “customer” (cliente) e sottolinea come ogni paziente possa contare su una lente personalizzata. In seguito a una diagnosi accurata, che pone il focus sulle necessità e sulle attività quotidiane di ogni singolo individuo, viene individuata una soluzione ad hoc. Per dirlo brevemente, tenendo conto delle esigenze specifiche del paziente, la stessa lente permetterà di vedere bene da lontano e da vicino.
Le principali tipologie di lenti customizzate sono le seguenti:
- Multifocali
- Trifocali
- Edof e Miniedof