ASTIGMATISMO: DEFINIZIONE e CAUSE
L’astigmatismo è uno dei difetti visivi più diffusi. Insieme a miopia e ipermetropia è uno dei vizi refrattivi causati dalle alterazioni della struttura oculare. L’astigmatismo è un difetto visivo che si verifica quando la cornea o il cristallino dell’occhio hanno una forma irregolare.
Invece di essere perfettamente sferici, come una pallina da tennis, sono più simili alla forma di una palla da rugby. Questa deformazione fa sì che la luce non venga focalizzata in un unico punto sulla retina, ma in più punti, causando una visione sfocata a tutte le distanze.
Le persone con astigmatismo potrebbero avere difficoltà a vedere chiaramente sia da vicino che da lontano, e spesso lamentano visione doppia, affaticamento visivo, mal di testa o difficoltà a leggere o concentrarsi sugli oggetti. L’astigmatismo può essere presente fin dalla nascita o svilupparsi con l’età, ed è solitamente corretto con occhiali, lenti a contatto o, in alcuni casi, con un intervento chirurgico come la chirurgia laser.


CORREGGERE L’ASTIGMATISMO
CHIRURGIA REFRATTIVA
La chirurgia refrattiva ha permesso di fare dei notevoli passi in avanti nella correzione dell’astigmatismo, anche nei casi in cui sia associato a miopia e ipermetropia. Il laser interviene per rimodellare la cornea in un vero e proprio trattamento personalizzato, che tiene conto delle specificità dell’occhio di ogni singolo paziente.
Grazie al laser in pochi minuti si può dire addio a occhiali e lenti a contatto, ottenendo una struttura oculare regolare.
INTERVENTO DI CATARATTA
CON LENTE TORICA
Durante l’intervento di cataratta, al momento della sostituzione del cristallino, tra le soluzioni di lente personalizzata (o customizzata) vi è anche quella torica. Le IOL (intraocular lenses) toriche sono progettate proprio per correggere con precisione l’astigmatismo corneale: il loro elevato potere di rifrazione permette di compensare il difetto visivo senza la necessità di indossare occhiali o lenti a contatto. In sostanza, la lente torica non sostituisce solo il potere ottico del cristallino opacizzato ma corregge anche l’astigmatismo corneale iniziale.